GIURIA LETTERARIA

Maria Attanasio – Presidente della commissione
Poeta e narratora, Maria Attanasio è nata nel 1943 a Caltagirone. Tra le ultime sue pubblicazioni in versi, la raccolta AMNESIA DEL MOVIMENTO DELLE NUVOLE (Ed. La Vita Felice, 2003); la plaquette DEL ROSSO E NERO VERSO (ed. Il Faggio, 2007); e un gruppo di testi poetici – dal titolo complessivo Di dettagli e detriti – apparsi nell’ALMANACCO DELLO SPECCHIO (Mondadori, Milano 2010). Tra i suoi ultimi lavori in prosa: il romanzo IL FALSARIO DI CALTAGIRONE (Sellerio, 2007), seguito, nel 2008, da D’Atlante agli Appennini, (Ed. Orecchio Acerbo) – la riscrittura del racconto deamicisiano Dagli Appennini alle Ande, ambientata nella contemporaneità – e nel 2013 da Il condominio di via della notte (Sellerio).
Suoi testi poetici e narrativi sono stati tradotti in arabo, giapponese, inglese e spagnolo.

Patane’ Maria Grazia
E’ nata a Catania nel 1955 e ha compiuto la sua formazione presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Catania e presso la Scuola di specializzazione in Scienza e storia della letteratura italiana dell’Università di Urbino. Dal 1979 è in servizio presso l’amministrazione regionale dei beni culturali, ricoprendo l’incarico anche di dirigente responsabile del Polo museale del Val Demone e di direttore della Biblioteca regionale universitaria di Catania, in itinere. Ha progettato e coordinato la collana digitale “Ri…creazione in biblioteca” e promosso protocolli d’intesa con le istituzioni del territorio per la promozione e la valorizzazione del patrimonio librario conservato nella Biblioteca del Siculorum Gymnasium.
Innumerevoli e di alto profilo scientifico sono gli eventi promossi e curati da Maria Grazia Patanè per la valorizzazione e diffusione della cultura siciliana, in collaborazione con Enti pubblici, Istituzioni culturali, Università, Archivi storici, Accademie artistiche e musicali, Associazioni, Enti teatrali, Istituti scolastici, Fondazioni, Istituzioni museali, ecc.

Carmen Consoli
Carmen Consoli è stata la prima artista italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma, l’unica italiana a partecipare in Etiopia alle celebrazioni dell’anniversario della scomparsa di Bob Marley, si è esibita come Headliner a Central Park, ha segnato 3 sold out di fila a New York, ha fondato una sua etichetta, ha portato nelle sue canzoni anche il tedesco, l’arabo e il francese, è stata la prima donna nella lunga storia del Club Tenco a vincere la Targa Tenco come Miglior Album dell’anno, è stata nominata Goodwill Ambassador dell’Unicef e Ambasciatrice del Telefono Rosa, ha vinto il premio Amnesty Italia con il brano “Mio zio”.
Il suo ultimo album, L’abitudine di tornare, è uscito lo scorso 20 gennaio.

Virgilio Piccari (Presidente della commissione)
Laureato in Architettura nel 1987, svolge la professione dell’Architetto, realizzando diversi progetti nei settori dell’edilizia residenziale, colonica-rurale e nel settore dell’arredamento dell’edilizia privata e commerciale; è stato inoltre Direttore Tecnico in qualificate aziende nel settore dell’impiantistica e trattamento acque.
Dal 2001 è Docente di Metodologia della Progettazione, all’Accademia di Belle Arti di Catania.
Nella stessa Accademia di Belle Arti è stato:
– Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Corso Sperimentale di “Beni Culturali”
– Coordinatore della Scuola di Scenografia;
– Componente del Consiglio Accademico;
– Componente del gruppo di lavoro per progetto didattico relativo all’istituzione di un corso quinquennale sul Restauro.
Nel 2006 è nominato, dal Ministero dell’Università, componente del gruppo di progettazione che realizza una piattaforma informatica per i paesi che affacciano sul Mediterraneo.
Inoltre sempre in seno all’Accademia di Belle Arti di Catania:
ha svolto il Coordinamento dell’attività didattica;
E’ stato Componente del Consiglio d’Amministrazione e dal maggio 2007 Pro Rettore incaricato:
E’ stato, inoltre, Componente della Giunta Direttori Accademie di Belle Arti Italiane.
Dal novembre .2012 è Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catania.
Ha la passione per le auto d’epoca.

Miko Magistro
Miko Magistro, attore, nasce a Pozzallo, entra nel mondo dello spettacolo nel 1970 con il Teatro Stabile di Catania. Da oltre quarant’anni calca le scene dei più importanti e prestigiosi teatri italiani., ricoprendo ruoli di primo piano e da protagonista in opere teatrali quali: “I Malavoglia” di Verga, “ l’Ultima violenza” di Fava, “A ciascuno il suo” di Sciascia, “Medea” di Euripide, rappresentata nei più importanti teatri antichi d’Italia.
Ha insegnato dizione e recitazione nell’Università Kore di Enna e, con il Teatro Stabile di Catania, ha recitato da primo attore nel lavoro “La nave della sposa”. Ha partecipato, inoltre, alla commedia “L’avventura di Ernesto” di Ercole Patti.
Una delle ultime rappresentazioni è di quest’anno 2015, con la messa in scena del “Berretto a sonagli di Pirandello” nella versione in dialetto “A burritta cu i ciancianeddi” che ha visto Magistro protagonista con il riconoscimento di uno straordinario successo.
Una carriera lunga e brillante, certificata da numerosissimi premi e attestati ricevuti in ogni parte d’Italia.
Ha la passione per la scultura e il disegno.

Antonio Santacroce
Nato a Rosolini nel 1946, ha studiato pittura all’Istituto Statale d’Arte di Catania ed ha insegnato pittura dal ’72 al ’89 al Liceo Artistico Statale di Catania, dall’89 al ’96 alla Kantonsschule Freudenberg di Zurigo e dal 2003 al 2013 all’Accademia di Belle Arti e Restauro Nike di Catania.
Le sue ricerche artistiche lo hanno fatto spaziare in altri domini come la scultura, l’incisione, la ceramica. Conosciuto come l’artista del Sogno Archeologico, è l’autore della scultura in bronzo Madre e Figlio della Piazza Castello ad Acicastello.
Dopo il successo della recente mostra Diva Agata nelle Stanze del Sogno al Museo Civico del Castello Ursino di Catania, è stato invitato all’attuale mostra Ispired by Soane al Sir John Soane’s Museum di Londra.
Il suo lavoro ha il sostegno dello scambio culturale con scrittori e poeti tra i quali ama sempre ricordare: Vincenzo Consolo, Silvana La Spina, Manlio Sgalambro, Marcello Panascia, Miguel Angel Cuevas, Gabriella Vergari, Angelo Scandurra, e storici dell’arte come: Dario Micacchi, Bernhard von Waldkirch, Claudio Strinati, Allessandro Masi, Laura Giovanna Petralia.